giovedì 21 ottobre 2021

“Il vento dei morti”: una leggenda valgrandina

Ottobre sta per chiudersi, una brezza capricciosa e tiepida alita su Cossogno.
Dagli alpeggi della Val Grande, i pastori s’incamminano verso i paesi. Olimpia, seduta sotto il portichetto della cappella, osserva vacche, pecore e capre sciamare lente lungo la mulattiera. Raggiunte le stalle, varcheranno di malavoglia la porta e qui trascorreranno i lunghi e freddi mesi invernali, recluse nella semioscurità.
I riflessi del sole creano strane visioni lungo i versanti scoscesi e le balze rocciose. Il bosco, non più verde e ombroso, sembra gemere. Folate di vento scompigliano le chiome, le ultime foglie rimaste sugli alberi sembrano scosse da brividi innaturali; un tremito violento incurva le cime delle piante più esili, par di sentire un lamento, un pianto, un’invocazione.
Olimpia, giovane contadina, rammenta e s’inquieta.


La vera storia dell’aquila di Cicogna (Noterelle valgrandine #3)

Tra i lettori di “Val Grande ultimo paradiso”, il libro di Teresio Valsesia che meglio di altri illustra l’area protetta più vasta delle Alp...